Menù alla carta
Menù alla carta
Visione DOP
Lo stile e i sensi
Visione Dop
Lo stile e i sensi si fondono per creare un’esperienza culinaria unica.
Qui, il fuoco è il protagonista assoluto, grazie all’uso sapiente di tecniche avanzate, ingredienti selezionati e una costante ricerca dell’eccellenza.
Venite a scoprire come trasformiamo ogni piatto in un’opera d’arte sensoriale.
Piatti che contengono cotture e/o ingredienti che richiamano il fuoco
Denominazione di Origine Poli
In omaggio con il Menu del Buon Ricordo il piatto in ceramica dipinto a mano
I nostri
Menù degustazione
Il Ristorante La Fornace offre un’esperienza gastronomica unica attraverso i suoi menù di degustazione, pensati per deliziare i palati più esigenti. Ogni menù è una celebrazione dei sapori locali e della stagionalità, con piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.
Antipasti
Mazzancolle in hamburger aperto
22€
gamberi marinati al lime e zenzero flambate, carpaccio tiepido di manzo affumicato, insalata di lattuga e mango, crema di mozzarella
Percebes
22€
I famosi crostacei della Spagna con salicornia, bergamotto e mela verde
Capesante in tempura
20€
Chili fresco, avocado, panna acida e polenta fritta
Selezioni salumi pregiati Spigaroli, serviti con riccioli di pasta fritta e composto di pomodorini
22€
Culatello slow food, Coppa lunga della bassa, Salame strolghino
Sano come un pesce, la nostra nuova versione del pesce crudo
38€
Ostriche, molluschi, crostacei e pesce con abbinamenti di spezie e frutta (escluso dal menù degustazione)
Insalata di carciofi
16€
Con Parmigiano riserva, misticanze e dressing di mirtilli
Primi piatti
Spaghett’Oro Verrigni
16€
aglio, olio. peperoncino con colatura di alici e muddica atturata (pane croccante tipico)
Cannelloni
20€
Con crostacei, crema di patate vitellotte tartufata e cima di rapa
Riso Selezione Acquerello
22€
Con carciofi, Castelmagno e tartufo nero
Ravioli “Mezzelune” di farro
18€
brasato di vitellone, crema di zucca e broccoli
Tagliatelle di mais bianche
18€
Con succo di crostacei e calamari croccanti
Fregola sarda
18€
Con volgole veraci e bottarga
Secondi piatti
La pietra
25€
Filetto di manzo con cottura diretta in sala sulla nostra pietra ollare
Tonno VS midollo di bue in osso
25€
con cime di rapa in consistenze diverse
Tagliata di ricciola
24€
con funghi shiitake, cardi ed elicriso
Lingotto di salmone
25€
Fumo di kamado, panna cotta salata alle arachidi e crema di zucca con amaretti
Mare & Terra
24€
Coppa di maialino a bassa temperatura con spiedino di gamberi e purea di castagne
Reale di manzo CBT
25€
Con spuma di montebore
Dessert
Pantone 2025 Mocha mousse
12€
Dalla presentazione del colore dell’anno (pantone) nasce l’idea di una mousse morbida al caffè in chiave moderna
Crépes suzette flambé
12€
Ricetta classica ma non troppo
Tiramisù 2025
12€
Di pistacchio con morbidoso al caffè, vaniglia, cacao e amarena
Cannolo
12€
Con crema di ricotta e pecora, salsa al cioccolato e spuma di pistacchio
Brownies
12€
al cioccolato scuro, salsa al mou, gelato al Grand Marnier
*Prodotto surgelato o di difficile reperibilità da noi trattati e poi abbattuti a – 36° (al cuore -20°) e conservati a -18°, secondo quanto previsto dal Reg. (CE) n. 853/2004
Lunch Business Menù
Solo a pranzo dal lunedì al venerdì
4 portate in un solo piatto dedicato per tutto il tavolo
30 €
Origine e dettagli dei nostri ingredienti
Griglia Kamado
È un barbecue professionale in ceramica a forma di uovo di derivazione giapponese. Un sistema di cottura a fuoco vivo alimentato a carbone o con brace di legna. Un sistema di cottura da utilizzare in una cucina professionale per cotture espresse e finiture direttamente sulla brace.
Percebes
I percebes sono una vera rarità, crescono arpionati alle rocce della costa galiziana. La loro forma ricorda degli artigli conici, per questo sono anche detti piede di cornucopia.E’ un prodotto avvolto dal coraggio e dal mistero dei “Percebeiro”, coraggiosi cercatori di Percebes che coraggiosamente si calano con delle funi dalle alte scogliere, per ricavare questa rarità. Crostaceo dal sapore dolce, di mare simile ad una chela di granchio
Carbone Vegetale
Il carbone vegetale, noto anche come carbone attivo, è un prodotto derivante dalla combustione di materiale di origine vegetale (per esempio legno, oppure il guscio delle noci di cocco). Aiuta l’assorbire del cibo e regolarizza l’intestino
Plancton marino
l Plancton marino è un alimento completamente vegetale, prodotto tramite la lavorazione di una micro alga marina. E’ un prodotto che, aggiunto alle preparazioni ( in questo caso alla pasta) conferisce un puro sapore di mare
Funghi shiitake
Fungo fresco. Originario del Giappone, e coltivato anche in Cina, il Lentinus edodes è un eccezionale tonico e, grazie alla sua capacità di ridurre la formazione di colesterolo “cattivo”, ripulisce le arterie dalle placche all’origine dell’aterosclerosi. Contiene lentinane, un polisaccaride che stimola i globuli bianchi e di cui sono allo studio le proprietà antitumorali, alte percentuali di selenio (antiossidante), zinco (cicatrizzante) e rame, indispensabile per la formazione dell’emoglobina.
Olio di Origine Vulcanica “Nocellara Etnea”
Olio prodotto da Donnafugata sul versante Nord dell’Etna caratterizzato da terreni Vulcanici.
Nocellara Etnea 2023 è caratterizzato da un fruttato medio con sentori di erba tagliata e carciofo.
L’equilibrio armonico tra amaro e piccante, rende quest’olio particolarmente piacevole al palato esaltandone le note di mandorle e castagna.
Tempura
La tempura è un piatto proveniente dalla cucina giapponese. Si tratta di una particolare frittura, ha il pregio di essere molto croccante e saporita. La ricetta tipica della tempura prevede la realizzazione di una pastella composta da due ingredienti semplicissimi: l’acqua e la farina.
Fior di sale “Guerande”
Sale 100% naturale, senza additivi
Fleur de Sel de Guérande è un sale marino noto e popolare tra i buongustai, è uno dei migliori sali del mondo.
Il Fleur de sel chiamato in Italiano fiore del sale non è un sale prodotto industrialmente, ma è prodotto a mano, secondo la tradizione del periodo medievale, questo Fleur de Sel si forma e si cristallizza solo in determinati giorni, secondo lo “stato d’animo” della natura.
Il Fleur de Sel de Guérande viene prodotto nel sud della Bretagna. Precisamente a Guérande “nella terra bianca”. Il sale si forma solo nei giorni eccezionalmente caldi quando soffia la giusta quantità di vento e solo dopo aver ricevuto la quantità sufficiente di acqua piovana, evapora per effetto della luce del sole caldo e del vento, che porta via anche l’umidità negli strati superiori. Il sale appare con scaglie fini , e con sfumature grigiastre. In alcuni raccolti il coloro grigiastro é predominante.